mercoledì 22 ottobre 2025

 Il cumulo gratuito contributivo si applica agli enti previdenziali privatizzati?




Cass. 19/10/2025, n. 27844




La legge n. 232 del 2016, estendendo l'applicabilità del cumulo gratuito anche agli enti previdenziali privatizzati, non richiede l'adozione di norme regolamentari specifiche da parte degli enti stessi. È, pertanto, immediatamente applicabile la disciplina prevista dell'art. 1, commi 239, 241, 244 - 246 della legge n. 228 del 2012, che impone la determinazione del trattamento pensionistico pro quota secondo le regole di calcolo già previste dall'ordinamento del singolo ente previdenziale.

martedì 21 ottobre 2025

 Quando si può procedere a disdetta del ccnl?


Cass. 17/10/2025, n. 27735


La disdetta unilaterale da parte del datore di lavoro di un accordo aziendale a tempo indeterminato è legittima nel rispetto dei criteri di buona fede e correttezza, purché non ne derivi la lesione di diritti quesiti dei lavoratori o del principio di adeguatezza della retribuzione ex art. 36 Cost.

lunedì 20 ottobre 2025

 Quando si ha per gli inforruni un occasione diretta con l'atrività lavorativa?

Cass. 14/10/2025, n. 27405

In tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ai sensi dell'art. 2 D.P.R. n. 1124/1965, l'occasionalità necessaria dell'infortunio deve essere valutata in relazione alla connessione diretta tra l'attività protetta e l'attività causativa dell'infortunio. Pertanto, interventi di manutenzione straordinaria svolti in economia, che richiedano competenze ed attrezzature proprie del settore edilizio, non rientrano nella copertura assicurativa anche se compiuti all'interno del capannone di un'azienda agricola.

sabato 18 ottobre 2025

 Il diritto alla rendita superstiti spetta iure proprio?


Cass. 14/10/2025, n. 27445


La rendita ai superstiti, ai sensi dell'art. 85 D.P.R. n. 1124/65, è una prestazione economica riconosciuta agli stretti congiunti di un lavoratore deceduto per infortunio sul lavoro o malattia professionale. Questa rendita costituisce un diritto autonomo spettante iure proprio ai superstiti e non iure successionis, pertanto, il diritto alla rendita prescinde dall'avvenuto riconoscimento di una rendita in favore del lavoratore deceduto per lo stesso evento

giovedì 16 ottobre 2025

 Entro quando deve manifestarsi la malattia professionale per fare operare la presunzione di riferibilità alle mansioni nocive svolte?

Cass. 14/10/2025, n. 27410


In tema di riconoscimento del nesso causale per malattie professionali tabellate, qualora il lavoratore dimostri di essere affetto da una patologia inclusa nelle tabelle INAIL e di essere stato addetto alla lavorazione nociva, il nesso eziologico è presunto per legge solo ove la malattia stessa si sia manifestata entro il periodo massimo di indennizzabilità previsto in tabella. Oltre tale periodo, è onere del lavoratore provare la concreta riconducibilità della malattia all'attività lavorativa svolta, tenuto con

mercoledì 15 ottobre 2025

 La prescrizione dei crediti nel pubblico impiego da quandi decorre?


Cass  10/10/2025, n. 27184

La prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato, sia nei rapporti a tempo indeterminato, sia in quelli a tempo determinato, e anche in caso di successione di contratti a termine, decorre, per i crediti che nascono nel corso del rapporto lavorativo, dal giorno della loro insorgenza, e per quelli che maturano alla cessazione, da tale data, non essendo configurabile un "metus" nei confronti della pubblica amministrazione.

martedì 14 ottobre 2025

 Quando può essere riconosciuta la malattia professionale?


Cass. 09/10/2025, n. 27104


L'azione volta al riconoscimento della natura professionale di una malattia e alla concessione dei relativi benefici a carico dell'INAIL presuppone l'esistenza di un rapporto di lavoro. La mancata dimostrazione del rapporto di lavoro rende impossibile procedere alla delibazione circa le provvidenze richieste.