giovedì 20 novembre 2025

 La falcidia del tfr in sede di concordato si ripercuote sul fondo di garanzia?


Cass. 11/11/2025, n. 29754


La falcidia di parte del credito per T.F.R. pattuita in sede di concordato preventivo omologato condiziona la misura del diritto della prestazione nei confronti del Fondo   di Garanzia ex art. 2 della L. n. 297 del 1982, poiché tale norma correla l'intervento del Fondo non solo all'insolvenza del datore   di lavoro ma, altresì, all'accertamento dell'esistenza ed alla quantificazione del credito operata in sede concordataria e consacrata nella pronuncia di omologa delconcordato

mercoledì 19 novembre 2025

Come si deve presentare la domanda di accompagnamento?


Cass. 13/11/2025, n. 30042


In tema di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, la previa presentazione    della domanda amministrativa non richiede la formalistica compilazione dei moduli   predisposti dall'INPS né l'uso di formule sacramentali, essendo sufficiente che la  domanda consenta di individuare la prestazione richiesta affinché la procedura, anche   amministrativa, si svolga regolarmente. Questa interpretazione è valida anche quando   la domanda di invalidità civile sottende la richiesta di indennità di accompagnamento,  purché il richiedente possa proporre la domanda giudiziaria.

martedì 18 novembre 2025

 Quando si ha condotta antisindacale?


Cass. 12/11/2025, n. 29809


La condotta antisindacale, secondo la giurisprudenza unanime della Corte di Cassazione   è integrata dall'attitudine anche solo potenziale del comportamento del datore di   lavoro a ledere gli interessi sindacali tutelati, senza rilevanza di dolo o colpa.  Il datore di lavoro non può essere sollevato dalla responsabilità per una condotta   lesiva dell'attività sindacale, anche se essa è frutto di una volontà associativa proveniente dalla propria associazione di categoria.

lunedì 17 novembre 2025

 Quando è esclusa la responsabilità del datore nell' infortunio?

Cass. 12/11/2025, n. 29823


La responsabilità del datore di lavoro per infortunio del dipendente può essere esclusa  quando risulti provato che il datore di lavoro ha informato ed addestrato adeguatamente   il lavoratore, secondo le necessarie tecniche di prevenzione degli infortuni per la    specifica attività svolta

sabato 15 novembre 2025

La condotta illecita extralavorativa può determinare il licenziamento?

Cass. 12/11/2025, n. 29836

La condotta illecita extralavorativa può costituire giusta causa di licenziamento  quando, per la sua gravità e rilevanza sociale, lede gli interessi morali e materiali   del datore di lavoro o compromette il rapporto fiduciario tra le parti. Tale condotta  può incidere sulla funzionalità del rapporto di lavoro e determinare l'irrogazione   della sanzione espulsiva, conformemente ai principi enunciati dalla giurisprudenza  di legittimità.

giovedì 13 novembre 2025

 A quali attività si applica il regio decreto 14

148 del 1931?

Cass. 11/11/2025, n. 29745

Le disposizioni del Regio Decreto n. 148 del 1931 non si applicano al personale addetto a servizi che siano sussidiari del servizio di trasporto pubblico, ovvero a quelle attività esercitate in forma imprenditoriale   e rivolte ad utenti esterni, e non al diretto servizio della struttura necessaria  per il funzionamento dell'impresa di trasporti.

mercoledì 12 novembre 2025

 Quante volte può essere reiterato il contratto a tempo determinato nella somministrazione?


Cass. 07/11/2025, n. 29577


La reiterazione di missioni a termine dello stesso lavoratore in somministrazionepresso il medesimo utilizzatore, per lo svolgimento delle stesse mansioni, è soggetta    al limite temporale complessivo di 24 mesi. Il superamento di tale limite, sancito  dal D.Lgs. 81/2015 come modificato dal decreto-legge 87/2018, determina la nullità dei contratti, legittimando il lavoratore a chiedere la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore.