A quanto ammonta il
preavviso nel ccnl metalmeccanici PMI Confapi?
In base all'art. 70 del ccnl:
“Il rapporto di lavoro a tempo
indeterminato non può essere risolto da nessuna delle parti senza
preavviso i cui termini sono stabiliti come segue a seconda
dell'anzianità e della categoria professionale cui appartiene il
lavoratore.
Nell'ambito dei periodi temporali
massimi di seguito previsti, da intendersi di calendario, le giornata
di mancata prestazione determinano al sospensione del periodo di
preavviso;
anno di servizio 9,8,7 6,5,4 2,3 1
fino a 5 2 mesi 1 mese e 15 gg 10
gg 7 gg
oltre 5 e fino a10 3 mesi 2 mesi 20
gg 15 gg
oltre 10 anni 4 mesi 2 mesi e 15
gg 30 gg 20 gg
I termini di disdetta decorrono dal
giorno di ricevimento dell'atto di dimissioni o di licenziamento ed
il periodo di preavviso si calcola dal giorno successivo.
La parte che risolve il rapporto senza
l'osservanza dei predetti termini di preavviso deve corrispondere
all'altra un'indennità pari all'importo della retribuzione per il
periodo di mancato preavviso come di seguito stabilito:
anno di servizio 9,8,7 6,5,4 2,3 1
fino a 5 2 mensilità 1,5
mensilità 0,33 men. 0,24 mens.
oltre 5 e fino a 10 3 mensilità 2
mensilità 0,67 men. 0,5 mens.
oltre 10 anni 4 mensilità 2,5
mensilità 1 men. 0,67 mens.
Le parti potranno
concordare che il rapporto si interrompa all'inizio ovvero nel corso
del preavviso, senza che da ciò derivi obbligo d'indennizzo per il
periodo di preavviso non compiuto.
Durante il compimento del
periodo di preavviso in caso di licenziamento l'azienda concederà al
lavoratore dei permessi per la ricerca di nuova occupazione.
La distribuzione e la
durata dei permessi stessi saranno stabilite dalla direzione in
rapporto alle esigenze dell'azienda.
Le dimissioni ed il
licenziamento saranno comunicati per iscritto.
L'indennità sostitutiva
di preavviso spetta in ogni caso al lavoratore che all'atto del
licenziamento si trovi in sospensione”.
Nessun commento:
Posta un commento