sabato 1 agosto 2015

Come è disciplinato il preavviso nel ccnl Turismo Confindustria CGIL CISL UIL?

In base all’art. 138:  “tanto per il caso di licenziamento quanto per quello di dimissioni i termini di preavviso sono i seguenti:

a) fino a cinque anni di servizio compiuti:

A1 e A2          4 mesi
B1                   2 mesi
B2 e C1          1 mese
C2 e C3          20 giorni
D1 e D2          15 giorni

b) oltre i cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

A1 e A2          5 mesi
B1                   3 mesi
B2 e C1          45 giorni
C2 e C3          30 giorni
D1 e D2          20 giorni

c) oltre i dieci anni di servizio

A1 e A2          6 mesi
B1                   4 mesi
B2 e C1          2 mesi
C2 e C3          45 giorni
D1 e D2          20 giorni

Durante il periodo di preavviso per licenziamento, il dipendente avrà diritto ad un permesso straordinario di due ore giornaliere per le pratiche relative alla ricerca di altra occupazione.




Articolo 139 - INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO Il datore di lavoro, in luogo del preavviso, potrà dare al personale licenziato, per l’intero periodo di preavviso stesso, la normale retribuzione salvo quanto diversamente previsto per i pubblici esercizi all’articolo 286. Il dipendente avrà uguale obbligo di indennizzo verso il datore di lavoro, laddove si dimetta senza rispettare i termini di preavviso. Il datore di lavoro avrà diritto di rivalersi di tale indennizzo sulle competenze di spettanza del dipendente dimissionario, oppure su altri crediti eventualmente in sue mani in dipendenza del rapporto di lavoro e di proprietà dello stesso dipendente. Nei casi di licenziamento il preavviso non può avere inizio né durante la malattia né durante le ferie. Le ferie non possono essere concesse durante il preavviso. 

Nessun commento:

Posta un commento