venerdì 8 agosto 2025

 Come si determina lo stato cje ha diritto di richiedere le tasse al lavoratore dipendente?


Cass. 01/08/2025, n. 22217


In tema di doppie imposizioni, al fine di determinare la potestà impositiva sulle retribuzioni di un lavoratore dipendente, assume rilevanza primaria il luogo dell'attività lavorativa prevalente, nonché la presenza di una stabile organizzazione o base fissa del datore di lavoro nello Stato estero, indipendentemente dalla nazionalità del datore di lavoro.

giovedì 7 agosto 2025

 Che tipo di risarcimento può determinare il demansionamento?


Cass. 05/08/2025, n. 22636


Il danno da demansionamento, ai sensi dell'art. 2103 c.c., può prevedere risarcimenti per dequalificazione professionale e danno biologico, nonché per il danno patrimoniale derivante dalla perdita di retribuzioni accessorie precedentemente percepite, quali le maggiorazioni per lavoro notturno, anche in assenza di diritti quesiti del lavoratore a essere impiegato nel turno notturno

mercoledì 6 agosto 2025

 Quando sorge il diritto al risarcimento del danno per la mancata fruizione del riposo compensativo?


Cass. 02/08/2025, n. 22289

La mancata fruizione del riposo compensativo non genera automaticamente un danno risarcibile per usura psico-fisica. Perché tale risarcimento sia riconosciuto, è necessaria la prova di un danno concreto e del mancato rispetto delle previsioni contrattuali o normative concernenti il riposo settimanale. Il risarcimento non è dovuto se il riposo compensativo viene garantito entro periodi contrattualmente stabiliti.

martedì 5 agosto 2025

 Quando ri orre il reato di sfruttamento?



Cass. 02/07/2025, n. 28199


La ricorrenza del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro di cui all'art. 603-bis c.p. può essere accertata verificando anche un solo indice sintomatico di sfruttamento (retribuzione difforme, violazione delle norme retributive e di sicurezza, condizioni alloggiative degradanti), senza necessità di accertamento individualizzato dello stato di bisogno di ciascun lavoratore, purché il contesto socio-economico denoti condizioni generali di grave difficoltà e limitazione della volontà.

lunedì 4 agosto 2025

 Quando è obbligatoria l'iscrizione alla Cassa geometri?

Cass. 31/07/2025, n. 22069

L'iscrizione all'albo dei geometri e l'obbligo di versare la contribuzione minima alla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (Cassa geometri) presuppone l'esercizio della libera professione, anche se non continuativo e non esclusivo, indipendentemente dalla produzione effettiva di reddito professionale.

sabato 2 agosto 2025

 Quando può derogarsi alla pausa dopo sei ore?


Cass. 29/07/2025, n. 21878


La disposizione di cui all'art. 8 del D.Lgs. n. 66/2003, che prevede una pausa di almeno 10 minuti per i turni di lavoro superiori a sei ore, può essere derogata esclusivamente attraverso contratti collettivi o decreti ministeriali specifici per alcune categorie di lavoratori, espressamente elencate nell'art. 17 del medesimo decreto legislativo. In assenza di tali deroghe, il diritto alla pausa deve essere riconosciuto ai lavoratori